LE SCUOLE
L'OPERA
SERVIZI

Registro Elettronico

Segreterie

didattica e amministrativa

da LUNEDÌ a GIOVEDÌ
8.30 - 12.30 | 13.30 - 16.30
VENERDÌ
8.30 - 12.30

ricevono solo su appuntamento
(chiamare 011.619 83 11)

Il percorso del Liceo Scientifico Cambridge coniuga la tradizione umanistica (con lo studio del Latino) al sapere scientifico, integrandolo secondo il percorso IGCSE della Cambridge International Education.


Vengono potenziate in particolare le materie STEM (Fisica, Matematica, Scienze) come indicato nel quadro orario: gli studenti hanno dunque la possibilità di imparare queste discipline – parallelamente al programma italiano – anche in lingua inglese, con metodologie che stimolano il problem solving e l’active learning.


La certificazione internazionale IGCSE è la più riconosciuta al mondo per gli studenti tra i 14 e i 16 anni, ed è tenuta in considerazione dalle università di tutto il mondo, tra cui Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Australia.

Il quadro orario del
LICEO SCIENTIFICO CAMBRIDGE

* 1 ora in più svolta da docente madrelingua
** discipline afferenti al percorso CAMBRIDGE – IGCSE

Il curriculum Inglese nello specifico:

  • 1 ora in più di Chemistry nel primo biennio
  • 1 ora in più di Physics nel secondo biennio
  • 2 ore di Mathematics in seconda
  • 1 ora in più di Inglese nel primo biennio, tenuta da docente madrelingua

Inoltre:

  • anche la disciplina Geography viene svolta seguendo il programma Cambridge, da docente madrelingua
  • è stata anche introdotta un’ora di Informatica in prima liceo per raggiungere le competenze base sui programmi del pacchetto Office

La possibilità di un ulteriore potenziamento in matematica

Il nostro liceo è anche una Scuola Superiore Potenziata in Matematica (SSPM): viene infatti proposto agli studenti un corso di approfondimento matematico, in collaborazione con l’Università di Torino.

 

Si tratta di un’ora settimanale aggiuntiva, ma facoltativa: gli studenti sono liberi di aderire o meno al progetto a seconda delle loro attitudini e del loro interesse verso la Matematica.

 

In tali incontri vengono trattati argomenti extracurricolari, con didattica laboratoriale, in genere con lavori a gruppi e privilegiando il metodo del problem-solving.
Le attività sono svolte dai docenti della scuola con la supervisione del Dipartimento di Matematica dell’Università, con cui si è firmata la convenzione.

Didattiche innovative

Il Liceo Agnelli si impegna a offrire ai propri studenti un’esperienza educativa che vada oltre la semplice trasmissione di conoscenze, puntando allo sviluppo di competenze concrete, utili per affrontare con successo il futuro, sia in ambito accademico che lavorativo.

 

Con la consapevolezza che le sfide del mondo moderno richiedono flessibilità, capacità di problem solving e una formazione interdisciplinare, il nostro liceo ha scelto di rinnovarsi e investire in una didattica innovativa e orientata alle competenze.

 

Negli ultimi anni, questo impegno si è tradotto in:

Attività extracurricolari

Nella nostra scuola l’apprendimento non si ferma alle lezioni in aula: quello è solo il punto di partenza!

Ci prendiamo cura della crescita umana e personale dei nostri studenti, superando i confini della sola cultura accademica.

Ecco i tre ambiti principali delle nostre attività formative extracurricolari:

Percorsi per le competenze trasversali per l'orientamento (PCTO)

L’esperienza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono 90 ore di esperienze da svolgere – negli anni del triennio – nel mondo del lavoro.
Tale esperienza può essere vista come un mero obbligo scolastico da assolvere, oppure come un’opportunità da sfruttare in maniera efficace per aiutare gli studenti a orientarsi nel migliore dei modi al termine del percorso di studi, in ambito lavorativo e/o accademico.
L’Istituto Agnelli ha, a tal fine, tessuto una rete di contatti con diverse aziende, università, enti di ricerca e studi professionali.
La proposta formativa è strutturata in diversi percorsi, e gli studenti hanno la possibilità di sceglierne uno o più, a seconda delle loro attitudini o interessi personali.

Vuoi saperne di più? Incontriamoci agli open day!