Liceo Scientifico
Opzione Scienze Applicate
L’opzione Scienze Applicate del Liceo Scientifico Cambridge offre agli studenti una solida formazione scientifica e tecnologica, integrando il sapere italiano con una dimensione internazionale grazie all’insegnamento di alcune discipline in lingua inglese, seguendo la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).
Questo percorso, che non prevede lo studio del Latino, pone un forte accento sull’Informatica e sulle Scienze, con approfondimenti che spaziano dall’architettura dei computer, algoritmi e linguaggi di programmazione (C++, Python), fino alla progettazione web e gestione di database. La metodologia si arricchisce con esperienze laboratoriali, che sviluppano il problem solving e l’active learning, garantendo una preparazione concreta e applicativa.
Grazie alla combinazione tra approccio teorico e pratico, gli studenti sviluppano competenze avanzate, riconosciute a livello internazionale, preparandosi al meglio sia per l’università che per un futuro nel mondo del lavoro in ambito scientifico e tecnologico.
Il quadro orario delLICEO SCIENTIFICO Opzione Scienze Applicate

* 1 ora in più, svolta da docente madrelingua; didattica per livelli ** Geography svolta in lingua inglese *** un’ora di matematica in più in seconda
Nel curriculum sono presenti:
- 1 ora in più di Matematica in seconda per consolidare e approfondire le competenze logico-matematiche.
- 1 ora in più di Informatica in prima per sviluppare abilità pratiche sui linguaggi di programmazione e l’architettura dei computer.
- 1 ora in più di Inglese nel primo biennio, svolta con didattica per livelli e tenuta da docente madrelingua, per potenziare la competenza linguistica.
Inoltre:
- La disciplina Geography viene insegnata in lingua inglese, seguendo il programma Cambridge e avvalendosi di un docente madrelingua.
- Nel triennio, moduli di Fisica e Scienze sono svolti in inglese, adottando la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning), per un apprendimento interdisciplinare e innovativo.
La possibilità di un ulteriore potenziamento in matematica


Il nostro liceo è anche una Scuola Superiore Potenziata in Matematica (SSPM): viene infatti proposto agli studenti un corso di approfondimento matematico, in collaborazione con l’Università di Torino.
Si tratta di un’ora settimanale aggiuntiva, ma facoltativa: gli studenti sono liberi di aderire o meno al progetto a seconda delle loro attitudini e del loro interesse verso la Matematica.
In tali incontri vengono trattati argomenti extracurricolari, con didattica laboratoriale, in genere con lavori a gruppi e privilegiando il metodo del problem-solving.
Le attività sono svolte dai docenti della scuola con la supervisione del Dipartimento di Matematica dell’Università, con cui si è firmata la convenzione.

Didattiche innovative
Il Liceo Agnelli si impegna a offrire ai propri studenti un’esperienza educativa che vada oltre la semplice trasmissione di conoscenze, puntando allo sviluppo di competenze concrete, utili per affrontare con successo il futuro, sia in ambito accademico che lavorativo.
Con la consapevolezza che le sfide del mondo moderno richiedono flessibilità, capacità di problem solving e una formazione interdisciplinare, il nostro liceo ha scelto di rinnovarsi e investire in una didattica innovativa e orientata alle competenze.
Negli ultimi anni, questo impegno si è tradotto in:
- connessione di fibra ottica da1 Gb/s e copertura wireless in ogni ambiente
- tutte le aule con dotazione di PC e videoproiettore
- Google Suite for Education: ogni studente è dotato di un account istituzionale (nome.cognome@ istitutoagnelli.it), che permette di accedere a tutti i servizi previsti
- l’utilizzo di Google Classroom come classe digitale per la condivisione di materiali e l’interazione docente-studente oltre il tempo scuola;
- utilizzo della piattaforma digitale Alatin per l’insegnamento di Latino nel biennio;
- utilizzo dei software BioDigital Platform e MolView per l’insegnamento delle Scienze;
- utilizzo dei software BioDigital Platform e MolView per l’insegnamento delle Scienze;

Attività extracurricolari
Nella nostra scuola l’apprendimento non si ferma alle lezioni in aula: quello è solo il punto di partenza!
Ci prendiamo cura della crescita umana e personale dei nostri studenti, superando i confini della sola cultura accademica.
Ecco i tre ambiti principali delle nostre attività formative extracurricolari:
Asse umanistico
ASSE LINGUISTICO
- Corsi di certificazione di inglese avanzati (B2 FIRST, C1 ADVANCED) con esami in sede
- Moduli di conversation pomeridiani, con docente di madrelingua inglese
- Partecipazione alla Hippo Competition (gara internazionale di Inglese)
- Vacanza studio in Inghilterra o Irlanda (luglio)
- Stage lavorativi estivi in Inghilterra o Irlanda (luglio)
ASSE SCIENTIFICO
- Scuola Superiore Potenziata in Matematica
- Mathstage: un soggiorno di tre giorni incentrato sulla Matematica (Bardonecchia)
- Festa della Matematica: “Mercatino delle Idee” e competizioni di Matematica
- Kangourou della Matematica: competizione individuale e di squadra di Matematica
- Giochi Matematici del Mediterraneo: competizione individuale di Matematica a livello nazionale
- Matiké: progetto di divulgazione scientifica in collaborazione con CNR e Università di Genova
- Olimpiadi di Matematica
- Olimpiadi di Fisica
- Tre pomeriggi a Fisica: tre pomeriggi presso i laboratori del Dipartimento di Fisica
- Masterclass di Fisica: seminari di Fisica moderna presso il Dipartimento di Fisica
Percorsi per le competenze trasversali per l'orientamento (PCTO)

L’esperienza dei Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) sono 90 ore di esperienze da svolgere – negli anni del triennio – nel mondo del lavoro.
Tale esperienza può essere vista come un mero obbligo scolastico da assolvere, oppure come un’opportunità da sfruttare in maniera efficace per aiutare gli studenti a orientarsi nel migliore dei modi al termine del percorso di studi, in ambito lavorativo e/o accademico.
L’Istituto Agnelli ha, a tal fine, tessuto una rete di contatti con diverse aziende, università, enti di ricerca e studi professionali.
La proposta formativa è strutturata in diversi percorsi, e gli studenti hanno la possibilità di sceglierne uno o più, a seconda delle loro attitudini o interessi personali.
- PERCORSO SCIENTIFICO-SANITARIO
- PERCORSO MATEMATICO-INFORMATICO
- PERCORSO TECNICO
- PERCORSO LINGUISTICO
- PERCORSO ARTISTICO
- PERCORSO UMANISTICO-LETTERARIO
- PERCORSO DELL’IMPEGNO SOCIALE E DELLA SOLIDARIETÀ