Attività Extradidattiche:
imparare oltre i banchi
Esperienze che arricchiscono, sfide che formano, passioni che crescono
La scuola non è fatta solo di libri e lezioni in aula: è un luogo di crescita che si estende ben oltre i banchi. Al Liceo Agnelli, crediamo che l’educazione passi anche dall’esperienza, dal mettersi in gioco, dall’uscire dagli schemi per scoprire nuovi orizzonti.
Non tutto ciò che serve per il futuro si trova nel programma scolastico. Le competenze più preziose – spirito critico, creatività, lavoro di squadra, problem solving – si costruiscono anche fuori dall’orario curricolare, grazie ad attività che stimolano la curiosità e il talento di ogni studente.
Perché crescere non significa solo studiare, ma vivere esperienze che fanno la differenza. E all’Agnelli, ogni giorno è un’occasione per farlo.
Festa della Matematica
Gli allievi del Liceo Scientifico “Agnelli” partecipano alla Festa della Matematica, evento che si
svolge nei primi giorni di marzo.
L’evento si struttura in diversi momenti di carattere divulgativo o di carattere competitivo. La
parte divulgativa è legata alle conferenze, che di solito sono tenute da persone di spessore
scientifico riconosciuto almeno entro i confini nazionali, e dal “Mercatino delle idee”, una sorta di
fiera della scienza a cui le scuole aderiscono realizzando ed esponendo attività ed esperimenti
scientifici.
La parte competitiva è costituita dalla gara ufficiale tra le scuole e dalla gara del pubblico. Nella
gara ufficiale ogni scuola porta un team composta da 7 elementi. Nella gara del pubblico chiunque
può partecipare.

Olimpiadi di Matematica – Giochi di Archimede
Ogni anno l’UMI (Unione Matematica Italiana) organizza le Olimpiadi di Matematica, una
competizione matematica a livello nazionale che si suddivide nella gara di Istituto (Giochi di
Archimede) a novembre, nella gara Provinciale a febbraio e nella Finale di Cesenatico a maggio. Le
tre fasi della competizione comportano la risoluzione da parte dei singoli allievi di problemi di
difficoltà diversa a seconda della classe frequentata e della fase delle Olimpiadi. La nostra scuola
aderisce sempre a questa iniziativa a cui gli allievi scelgono liberamente di partecipare.
Ai primi di febbraio, all’interno delle selezioni delle Olimpiadi della Matematica, si svolge una gara
dedicata agli studenti delle classi prime, al fine di dare loro una ulteriore possibilità di qualificarsi
per la gara Provinciale. A gennaio viene organizzata una gara femminile a squadre a cui la nostra
scuola aderisce.

Giochi del Mediterraneo
I Giochi Matematici del Mediterraneo sono una competizione matematica organizzata
dell’Accademia Italiana per la promozione delle Matematica, con sede Misilmeri, vicino a Palermo.
La gara consiste nella risoluzione di prove costituite da problemi logico-matematici, di difficoltà
proporzionata alle categorie di studenti, che corrispondono alle classi di appartenenza (dalla 3^
della scuola Primaria alla 3^ Secondaria di Secondo Grado). La gara si sviluppa in quattro momenti:
due fasi a livello di Istituto, una fase a livello regionale e la finale nazionale a Palermo.

KANGOUROU
L’Associazione Kangourou Italia, per promuovere la diffusione della cultura matematica di
base, organizza annualmente in Italia dal 1999 il gioco-concorso nazionale Kangourou della
Matematica riservato a studenti di Istituti scolastici non universitari che frequentino una
classe non inferiore alla seconda elementare.
La gara individuale si sviluppa in tre fasi: la prima in Istituto a Marzo, la seconda a livello
regionale a Maggio e la terza, a livello Nazionale a Settembre.
In Piemonte l’Associazione Culturale Kangourou Italia ha promosso una selezione locale in
Piemonte per le gare a squadre della scuola primaria, della scuola secondaria di primo grado e del
biennio della secondaria di secondo grado.
Il nostro Istituto, in collaborazione con l’Associazione Kangourou, con il Dipartimento di
Matematica del Politecnico di Torino e con quello dell’Università degli Studi di Milano, ha
organizzato nei propri locali le tre gare a squadre e la semifinale regionale individuale.

MATIKÉ
Il Dipartimento di Matematica dell’Università di Genova in collaborazione con il CNR propone un
progetto per giovani divulgatori scientifici. Solo poche scuole hanno aderito al progetto tra cui
l’Agnelli.
Nella prima fase del progetto i ragazzi coinvolti assistono ad alcune lezioni volte a spiegare il ruolo
di “animatore scientifico”.
Nella seconda fase i ragazzi realizzano un video di divulgazione matematica.

I benefici della Natura
Nel triennio è prevista un’esperienza di quattro giorni immersi nella natura della Maremma toscana e dell’isola del Giglio. Gli studenti hanno la possibilità di visitare la Riserva Naturale Diaccia Botrona e di osservare da vicino la fauna ornitica caratterizzata da alcune specie molto interessanti dal punto di vista conservazionistico.
Accompagnati da un’esperta guida locale il gruppo potrà osservare e studiare l’ecosistema insulare del Giglio caratterizzato dalla macchia mediterranea e la foresta di pino domestico che ricopre buona parte del tombolo di Feniglia. Nell’ambito dell’esperienza è prevista la
visita dell’acquario di Livorno.
Un’esperienza unica tra natura e storia del territorio che permette di sperimentare direttamente i benefici a livello psicologico e fisico delle attività svolte in un contesto
naturale.
