Piano estate 2025 – 2026

Numerose evidenze scientifiche hanno dimostrato che svolgere attività in natura, in un ambiente all’aria aperta e non strutturato, porta benefici tangibili e misurabili sul benessere fisico e psicologico. Tali esperienze contribuiscono a sviluppare e potenziare l’attenzione focalizzata e il senso di meraviglia, aspetti fondamentali per gli adolescenti in fase di crescita.
Nell’ambito dello stage estivo, organizzato nel mese di luglio dall’Istituto Agnelli, un gruppo di quindici ragazzi, accompagnati dai docenti di Scienze e di Lettere, si è recato nel parco di Stupinigi dove ha vissuto delle esperienze finalizzate a riscoprire il legame con la natura. Nello specifico, attraverso delle attività ludiche, i ragazzi hanno stimolato udito e tatto per accrescere la percezione dell’ambiente circostante. Inoltre, l’osservazione diretta delle specie viventi presenti nel parco ha consentito di comprendere il valore della biodiversità, dalle piante che dominano il paesaggio alle farfalle che lo abbelliscono con i loro colori.
Nelle giornate successive, presso il laboratorio di Scienze, sono stati introdotti i principi della Citizen Science per capire il contributo che ciascuno può fornire quotidianamente per favorire l’avanzamento della scienza nell’ambito della conservazione della biodiversità. Ciascun partecipante ha scaricato l’applicazione iNaturalist (www.inaturalist.org) che poi nei giorni successivi ha utilizzato per censire le specie viventi osservate nelle aree verdi attorno alla scuola.
Infine, i reperti raccolti durante le varie uscite sono stati analizzati in laboratorio utilizzando i microscopi e altri strumenti di indagine biologica.

















