Studiare… all’aria aperta!
La scorsa settimana alcuni ragazzi delle classi prime dell’Istituto Tecnico, che partecipano allo studio pomeridiano, hanno preso parte a un’attività speciale all’aperto, insieme a docenti biologi e alle psicologhe dell’Istituto Agnelli.
Ma cosa c’entra un’escursione in natura con lo studio?
È stato ampiamente dimostrato che trascorrere del tempo in ambienti naturali aiuta a rigenerare le capacità attentive dirette, fondamentali per affrontare con successo le attività scolastiche.
Gli ambienti naturali offrono quella che gli esperti chiamano soft fascination: stimoli piacevoli e non invadenti che rilassano, favoriscono la concentrazione e migliorano il benessere.
Un altro obiettivo dell’escursione è stato offrire ai ragazzi un’occasione di digital detox: un momento per staccare dagli schermi e riconnettersi con ciò che li circonda. Anche l’ambiente naturale urbano, come il Parco Fluviale del Po, è una fonte inesauribile di stimoli per la mente e favorisce la socializzazione autentica tra pari.
Durante la passeggiata, i ragazzi hanno vissuto esperienze multisensoriali e svolto osservazioni dirette della flora e dell’ambiente circostante.
Questa risorsa rigenerativa è a portata di tutti e si trova proprio vicino alla scuola: conoscerla e saperla valorizzare significa investire in benessere e successo scolastico.








