Apertamente

L’Istituto Edoardo Agnelli è lieto di presentare “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti, aperti alla città, pensati per stimolare il pensiero critico e ampliare gli orizzonti della conoscenza.
Il nome dell’iniziativa non è casuale: “Apertamente” richiama il desiderio di una scuola che si apre al territorio, ma anche il valore di un sapere che aiuta a “aprire la mente”, favorendo la crescita intellettuale e umana.
In un’epoca di rapide trasformazioni e informazioni sempre più complesse, questi incontri vogliono offrire uno spazio di approfondimento e confronto su tematiche di grande attualità. Grazie al contributo di esperti qualificati e relatori di spicco, ogni serata diventerà un’opportunità per vedere le cose da una prospettiva nuova, più ampia e consapevole.
Gli appuntamenti di “Apertamente” sono rivolti a tutti: studenti, famiglie, docenti e cittadini, perché la cultura è un patrimonio comune e condiviso.
L’iniziativa, nata in occasione del ventesimo anniversario del Liceo Scientifico dell’Istituto Agnelli, ha ottenuto il patrocinio della Circoscrizione 2 della Città di Torino, a conferma del suo valore per la comunità.
Ti aspettiamo per riscoprire insieme il piacere di una conoscenza che illumina e apre nuove strade!
Gli appuntamenti passati

Apertamente – Incontro con Luca Peyron
Lunedì 17 marzo si è svolta la seconda serata di Apertamente, un ciclo di incontri culturali gratuiti, organizzati dalla nostra scuola e proposti alla cittadinanza con l’intenzione di trattare tematiche attuali, mostrandole in un contesto più ampio e sotto aspetti diversi, grazie all’esperienza e alla competenza dei relatori invitati. Il secondo ospite dell’edizione di quest’anno è stato don Luca Peyron, teologo, giurista, professore, fondatore e coordinatore del servizio per l’Apostolato digitale. Inoltre, ha sostenuto la candidatura di Torino per diventare centro nazionale per l’intelligenza artificiale (AI4Industry). E proprio l’intelligenza artificiale è stata il tema della serata: in un appassionato discorso ricco di spunti, don Luca ha fornito diverse chiavi di lettura sulle domande che l’IA pone alla società di oggi.https://www.youtube.com/watch?v=V_3326glwrM

Apertamente – Incontro con Donata Columbro
Mercoledì 5 febbraio si è svolta la serata di “Apertamente”, un ciclo di incontri culturali gratuiti, organizzati dalla nostra scuola e proposti alla cittadinanza con l’intenzione di trattare tematiche attuali, mostrandole in un contesto più ampio e sotto aspetti diversi, grazie all’esperienza e alla competenza dei relatori invitati. La prima ospite della rassegna di quest’anno è stata Donata Columbro, giornalista, divulgatrice e scrittrice, che ha condotto una riflessione per aumentare la consapevolezza dei dati come bene pubblico su cui esercitare un diritto. Tanti gli spunti forniti: i dati come elemento di narrazione e di pregiudizio, il rapporto fra potere e dati, l’impronta digitale di ciascuno di noi, l’importanza dei movimenti che si battono per l’accessibilità dei dati e quella delle comunità che li usano in modo virtuoso, il ruolo della scuola. Su apertamente.agnelli.it il video della serata. Prossimo appuntamento lunedì 17 marzo: don Luca Peyron terrà un incontro

Apertamente – Incontro con Juan Carlos De Martin
Giovedì 16 maggio si è svolto il secondo appuntamento di Apertamente: ospite Juan Carlos De Martin, professore ordinario presso il Politecnico di Torino, dove co-dirige il Centro Nexa su Internet e Società. L’incontro, dal titolo “Anatomia dello Smatphone: per una tecnologia più democratica”, ha affrontato il tema della rivoluzione tecnologica, caratterizzata soprattutto dallo smartphone come simbolo principale. Dal 2012 ne vengono venduti più di un miliardo, gli utenti sono ormai più di 4 miliardi, per un uso quotidiano medio che sfiora le 5 ore. Juan Carlos De Martin ha presentato il suo libro “Contro lo smartphone: per una tecnologia più democratica” (add editore, 2023), un cui affronta la questione da tutti i punti di vista, partendo da un dato di cui pochi colgono la straordinarietà: lo smartphone è diventato, di fatto se non ancora per legge, necessario. La serata ha potuto aiutare i presenti a comprendere come si è arrivati

Apertamente – Incontro con Erika Michela Dematteis
Giovedì 22 marzo sono riprese le serate della rassegna culturale Apertamente, con l’obiettivo di diffondere e condividere la cultura con il territorio. Ospite della serata Erika Michela Dematteis, Dottore di Ricerca in Scienze Chimiche e dei Materiali, attualmente ricercatrice presso il dipartimento di Chimica dell’Università di Torino. La relatrice ha descritto con passione e competenza il ruolo dell’idrogeno nel processo di transizione energetica, dall’utilizzo massiccio dei combustibili fossili verso un maggior impiego delle energie rinnovabili, per un futuro sostenibile e rispettoso dell’ambiente. La dottoressa Dematteis rappresenta un’eccellenza del nostro paese che ricorda il ruolo cruciale delle donne nel mondo della ricerca a livello nazionale e internazionale.
