Attività Extradidattiche: imparare oltre i banchi
Esperienze che arricchiscono, sfide che formano, passioni che crescono
La scuola non è fatta solo di libri e lezioni in aula: è un luogo di crescita che si estende ben oltre i banchi. All’ITT Agnelli, crediamo che l’educazione passi anche dall’esperienza, dal mettersi in gioco, dall’uscire dagli schemi per scoprire nuovi orizzonti.
Non tutto ciò che serve per il futuro si trova nel programma scolastico. Le competenze più preziose – spirito critico, creatività, lavoro di squadra, problem solving – si costruiscono anche fuori dall’orario curricolare, grazie ad attività che stimolano la curiosità e il talento di ogni studente.
Perché crescere non significa solo studiare, ma vivere esperienze che fanno la differenza. E all’Agnelli, ogni giorno è un’occasione per farlo.
Progetto orientamento formativo del Politecnico di Torino
L’istituto Agnelli aderisce al progetto di Orientamento Formativo del Politecnico di Torino. Si tratta di un progetto che ha come obiettivo fornire strumenti utili per una scelta consapevole del percorso universitario.
Esso si articola in due fasi: la prima consiste in una mattina di lezioni al Politecnico, di Matematica e di Fisica. E’ una lezione riguardante contenuti già noti per uno studente di quinta superiore (Iti o Liceo), ma nella cornice di un’aula universitaria, e tenuta da docenti universitari.
La seconda fase consiste in una serie di pomeriggi di lezioni (4 di Matematica e 4 di Fisica) , svolte dai docenti della scuola, in cui vengono ripresi e rielaborati i temi introdotti nella mattinata al Politecnico. Al termine del percorso è previsto il test (che si aggiunge a quelli pubblici offerti dal Politecnico) che, se superato, permette l’ingresso alla facoltà prescelta di Ingegneria, o di Architettura.

Agnelli Bioblitz – studenti al servizio della scienza
Uno studente dell’Agnelli può contribuire a tutelare la biodiversità locale? Assolutamente si! I
nostri studenti utilizzano lo smartphone per i più disparati motivi: telefonare, guardare video,
condividere la posizione, chattare, ecc. È possibile utilizzare questo incredibile strumento in modo
intelligente e responsabile per contribuire alla ricerca scientifica segnalando animali, piante e altri
organismi viventi sulla piattaforma Inaturalist. I docenti del dipartimento
di scienze hanno avviato il progetto Agnelli Bioblitz per tutte le classi del biennio. I risultati sono
incredibili; in pochi mesi i ragazzi hanno fatto più di 1000 segnalazioni, dal geco mediterraneo
(Tarentola mauritanica), segnalato in centro città, al lupo (Canis lupus) avvistato in Val Chisone.
Tutte le segnalazioni sono visibili nella pagina web del progetto:
I risultati della ricerca sono stati presentati al Congresso Nazionale di Zoologia (UZI) con la
discussione di un poster scientifico dal titolo: “Citizen science at school, an opportunity for
biodiversity conservation and active learning”.

Corso di Conversation con madrelingua inglese
Nel corso dell’anno la scuola organizza tre moduli di conversazione con un docente madrelingua, ognuno di 10 incontri da 2 ore. I gruppi, omogenei secondo il livello dei ragazzi, prevedono un numero di partecipanti non superiore a 10 per permettere a ogni studente di potersi esprimere in lingua sfruttando al meglio tutte le ore di lezione.
I tre moduli sono suddivisi tra il primo e il secondo pentamestre ed è possibile partecipare a tutti gli incontri oppure decidere di frequentare solo uno dei moduli, a seconda delle esigenze del ragazzo e della famiglia.
Conversare con un madrelingua sviluppa le abilità di speaking e listening richieste per poter accedere alle certificazioni Cambridge, e offre l’opportunità di migliorare il proprio livello di competenze linguistiche.

Corsi di inglese per le certificazioni PET/FIRST/ADVANCED
Da ormai diversi anni l’Agnelli è sede riconosciuta dalla Cambridge University per le certificazioni KET, PET, FIRST e ADVANCED.
Il dipartimento di inglese ha scelto di potenziare lo studio della lingua per permettere ai nostri ragazzi di essere maggiormente competitivi sul lavoro e all’università. Gli esami sono, infatti, riconosciuti da molte sedi universitarie e hanno un valore internazionale.
La preparazione alla certificazione PET – livello B1 – viene svolta al mattino durante l’orario curricolare. L’insegnante di cattedra e un docente madrelingua lavorano 4 ore a settimana affinché gli studenti possano sostenere l’esame alla fine del primo biennio.
In terza e quarta liceo, accanto allo studio della letteratura, vengono proposte attività di lingua volte alla preparazione FIRST – livello B2 – e ADVANCED – livello C1.
E’ inoltre possibile seguire dei corsi pomeridiani di pari livello tenuti dai docenti della stessa scuola al fine di potenziare ulteriormente le proprie capacità linguistiche

Corsi Sportivi
Calcio, Basket, Pallavolo
Lo sport non è solo attività fisica, ma un’opportunità per sviluppare disciplina, spirito di squadra e consapevolezza di sé. I nostri corsi offrono un ambiente stimolante dove ogni ragazzo può scoprire il proprio talento, mettersi alla prova e imparare a superare i propri limiti.
