Istituto Tecnico Tecnologico
Indirizzo Informatica e telecomunicazioni
articolazione informatica

Il percorso dell’Istituto Tecnico Tecnologico dell’Edoardo Agnelli unisce un’approfondita preparazione teorica a un’intensa attività pratica, progettata per rispondere alle esigenze di un mondo sempre più tecnologico e competitivo.
Le materie STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) sono il cuore del percorso formativo, arricchite da numerose ore di laboratorio che consentono agli studenti di applicare concretamente le conoscenze acquisite. Ogni articolazione – Elettronica ed Elettrotecnica, Meccanica, Meccatronica ed Energia, Informatica e Telecomunicazioni – offre opportunità di specializzazione avanzata con un focus sulle tecnologie più innovative.
Gli studenti possono conseguire certificazioni riconosciute a livello internazionale, come Siemens SCE, Cisco CCNA e EIPASS, che attestano competenze tecniche di alto livello. Questi titoli, insieme alle esperienze di stage e ai progetti pratici, preparano i ragazzi per un futuro lavorativo o accademico, rendendoli competitivi sia sul mercato del lavoro sia nelle università tecniche e scientifiche.
Grazie a metodologie che stimolano il problem solving e il learning by doing, l’Istituto Tecnico Tecnologico offre un percorso formativo d’eccellenza, che unisce tradizione educativa e innovazione, aprendo le porte a un futuro ricco di opportunità.

Il quadro orario dell’ITT INDIRIZZO INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI articolazione Informatica

Tra parentesi le ore di laboratorio * un’ora di Inglese in più in IV e V, tenuta da docente madrelingua: moduli CLIL

Cosa si fa nel corso di studi in Informatica?
Il tecnico informatico sa analizzare, progettare e gestire dispositivi e sistemi informatici, basi di dati e reti di sistemi.
Quali sono le materie di indirizzo?
⚪️ SISTEMI E RETI
si impara a progettare, installare, gestire e garantire la sicurezza di sistemi di elaborazione dati e reti di calcolatori con tecnologia CISCO con uno sguardo attento alle tematiche di Cyber Security
⚪️ TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI INFORMATICI:
si impara a sviluppare programmi client-server con le tecnologie del Web (HTML, CSS e Javascript)
⚪️ INFORMATICA:
si impara a progettare algoritmi con linguaggi di programmazione (C, C#, Python, Java) e a progettare e gestire basi di dati relazionali (RDBMS)
⚪️ TELECOMUNICAZIONI:
si impara a determinare i parametri di un sistema di trasmissione e a individuare le funzioni fondamentali di una rete di telecomunicazioni
Queste discipline sono quindi connesse tra loro e in più ricche di attività di laboratorio, nelle quali:
- si approfondisce il funzionamento del computer utilizzando le schede elettroniche Arduino o Raspberry Pi
- si scrivono e si testano programmi software scritti in linguaggio C, Python e Javascript
- si progettano e si realizzano interfacce utente utilizzando il linguaggio Python e i linguaggi del Web
- si sviluppano siti e applicazioni web utilizzando HTML, con fogli di stile CSS e Javascript
- si creano App per dispositivi mobili, grazie alle potenzialità dei moderni framework di sviluppo (Svelte, React, Vue)
Tutti i laboratori sono stati completamente ristrutturati e rinnovati nel 2021



- Ogni ambiente è dotato di connessione in fibra ottica da 10 Gbps e copertura wireless in ogni ambiente.
- Il laboratorio di Informatica dispone di 25 postazioni con dual boot (Windows e Linux), con uplink di rete a 10Gbps.
- Sono presenti inoltre PC docente e videoproiettore.
Potenziamenti curricolari
La storia di sperimentazione nel campo tecnico si traduce oggi per l’Istituto Tecnico dell’Agnelli in un forte investimento nell’ambito dell’Inglese da una parte e dell’Innovazione dall’altra, al fine di fornire agli studenti un sapere spendibile nell’attuale mondo del lavoro. In particolare:
INGLESE
⚪️ In quarta e in quinta un’ora curricolare in più di Inglese, per un totale di 4 ore. L’ora aggiuntiva è tenuta da un docente madrelingua.
ROBOTICA
⚪️ certificazioni con ABB e Comau
⚪️ esercitazioni con robot industriali e collaborativi
BIOMEDICA
⚪️ Didattica condivisa con Centro Interdipartimentale PolitoBIOMed Lab – Biomedical Engineering Lab e co-docenza con docenti e ricercatori del Politecnico di Torino.
⚪️ Comprensione, formalizzazione e risoluzione di problematiche di interesse medico – biologico utilizzando le competenze elettroniche acquisite durante il tradizionale percorso triennale.
AUTOMAZIONE
L’Agnelli è Test Center di Siemens per le certificazioni SCE su 4 livelli:
⚪️ installazione e manutenzione PLC Siemens: base e avanzato
⚪️ automazione con programmazione PLC Siemens: base e avanzato

Percorsi per le competenze trasversali E per l’orientamento (PCTO)
L’Istituto Agnelli ha investito molto nella creazione di una sinergia con tante Aziende, convinto di quanto sia fondamentale creare un ponte tra scuola e mondo del lavoro.
I Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) hanno una durata complessiva di 150 ore negli ultimi tre anni, e permettono agli studenti di alternare ore di formazione in aula con ore trascorse all’interno delle aziende, per garantire loro un’importante esperienza “sul campo”.
Viene così superato il gap “formativo” tra scuola e mondo del lavoro, restituendo pari dignità alla formazione scolastica e all’esperienza lavorativa.
Grazie alle importanti aziende del territorio con cui l’Agnelli ha stretto alleanze, è nata una collaborazione che favorisce gran parte delle assunzioni immediatamente dopo l’esame.
Di seguito un elenco di alcune aziende, enti pubblici e università, con cui l’Agnelli ha consolidato un rapporto diretto:
⚪️ Stellantis, ITALDESIGN
⚪️ SKF, SRSED e SPEA
⚪️ Idg01, CLN – ArcelorMittal, Elind, Effegi
⚪️ OTBioelettronica
⚪️ COMAU: il patentino della Robotica
Aziende con collaboriamo:
Attività extracurricolari
Nella nostra scuola l’apprendimento non si ferma alle lezioni in aula: quello è solo il punto di partenza!
Ci prendiamo cura della crescita umana e personale dei nostri studenti, superando i confini della sola cultura accademica.
Ecco i tre ambiti principali delle nostre attività formative extracurricolari:

Asse umanistico
ASSE LINGUISTICO
- Corsi di certificazione di inglese avanzati (B2 FIRST, C1 ADVANCED) con esami in sede
- Moduli di conversation pomeridiani, con docente di madrelingua inglese
- Partecipazione alla Hippo Competition (gara internazionale di Inglese)
- Vacanza studio in Inghilterra o Irlanda (luglio)
- Stage lavorativi estivi in Inghilterra o Irlanda (luglio)
ASSE SCIENTIFICO
- Festa della Matematica: “Mercatino delle Idee” e competizioni di Matematica
- Kangourou della Matematica: competizione individuale e di squadra di Matematica
- Giochi Matematici del Mediterraneo: competizione individuale di Matematica a livello nazionale
- Olimpiadi di Matematica
- Festival dell'Innovazione e della Scienza
- Serata di giochi in scatola