Un Ponte tra Scuola e Futuro: Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

All’Istituto Tecnico Agnelli, i Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) rappresentano una parte fondamentale del percorso formativo. Con 150 ore distribuite nell’ultimo triennio, questi progetti offrono agli studenti l’opportunità di combinare la teoria appresa in aula con esperienze pratiche all’interno di aziende ed enti prestigiosi.
Collaboriamo con realtà d’eccellenza come Stellantis, Italdesign, COMAU, e il Politecnico di Torino, per garantire una formazione che rispecchia le richieste del mondo del lavoro. Gli studenti partecipano ad attività che spaziano dall’automazione industriale alla robotica, dall’energia sostenibile all’ICT, sviluppando competenze tecniche, gestionali e relazionali.
Il PCTO non è solo un obbligo scolastico, ma un’opportunità concreta per prepararsi al futuro e comprendere le proprie attitudini, costruendo così un solido ponte tra scuola, università e lavoro. All’Agnelli, il domani si costruisce oggi.
Più alleanza che alternanza
La scuola Salesiana Edoardo Agnelli vede nell’alleanza formativa con enti ed
aziende un’esperienza significativa per avvicinare gli studenti al mondo del lavoro. Scuola e azienda lavorano in sinergia per la formazione degli studenti. Il contesto reale in cui si svolgono i percorsi di alternanza favoriscono l’apprendimento: attraverso il fare, accompagnato da tutor scolastico e aziendale, gli studenti sviluppano le loro competenze disciplinari e le soft skills.
Una didattica integrata
L’obiettivo dell’alleanza è di ripensare l’intera didattica in dialogo con esperti dei vari settori aziendali per ridurre il divario tra ciò che si insegna in aula e ciò che viene richiesto sul lavoro. Infatti dopo questi primi tre anni scuola e aziende stanno camminando insieme in tre direzioni principali:
- programmazione condivisa e integrata tra attività a scuola e in azienda;
- strutturazione di percorsi triennali;
- colloquio e possibile assunzione in azienda al termine del percorso di alternanza.
Tre buone ragioni per collaborare con la scuola salesiana dell’Agnelli
Molte aziende di alto profilo stanno chiedendo di stringere alleanze formative con l’Istituto Agnelli per alcuni motivi fondamentali:
- Essere partner dell’educazione di don Bosco, santo sociale piemontese
stimato nella società; - Individuare e formare giovani talenti, preparati ed eticamente corretti;
- Far conoscere il proprio brand attraverso i canali della scuola e della rete salesiana.
Percorso
impegno sociale e solidarietà
Per far crescere nei ragazzi il desiderio di impegnarsi attivamente a livello sociale la scuola ha favorito esperienze presso oratori, società di cooperazione internazionale, case di riposo, ecc.
Documenti e risorse per l’attivazione dei percorsi
Career Day all’Agnelli
Venerdì 24 maggio 2024, l’Istituto Agnelli ha ospitato con successo la prima edizione del Career Day. L’evento ha visto la partecipazione di numerose aziende e professionisti, offrendo agli studenti l’opportunità di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro, approfondire le diverse carriere e orientare le proprie scelte future. L’iniziativa ha rappresentato un importante momento di crescita e orientamento per tutti i partecipanti.