Concorsi e progetti: sfide che fanno crescere
Dalla teoria alla pratica: mettersi in gioco per costruire il futuro
Concorsi e progetti sono un elemento chiave della formazione all’Agnelli, perché trasformano la teoria in pratica, permettono agli studenti di confrontarsi con sfide reali e sviluppano competenze tecniche e trasversali. I concorsi offrono l’opportunità di misurarsi con altri istituti, migliorare il problem solving e lavorare in team, mentre i progetti consentono di sperimentare innovazioni e collaborare con aziende e università, creando un ponte diretto con il mondo del lavoro. Partecipare a queste esperienze significa accendere la passione per il sapere e diventare protagonisti attivi del proprio futuro.
Festa della matematica
Da anni l’Agnelli partecipa alla Festa della Matematica, evento organizzato dall’Associazione Subalpina Mathesis nei primi giorni di marzo. L’evento si struttura in diversi momenti di carattere divulgativo o di carattere competitivo. La parte divulgativa è legata alle conferenze, che di solito sono tenute da persone di spessore scientifico riconosciuto almeno entro i confini nazionali, e dal “Mercatino delle idee”, una sorta di fiera della scienza a cui le scuole aderiscono realizzando ed esponendo attività ed esperimenti scientifici. Quest’anno il tema scelto dall’Agnelli erano le funzioni. Partendo dall’idea che una funzione descrive una curva generata da un punto, si è passati al concetto di funzione come variazione di una quantità rispetto al tempo. Si è quindi arrivati in modo concreto al concetto di variazione, cardine dei contenuti di analisi. La parte competitiva è costituita dalla gara ufficia- le tra le scuole e dalla gara del pubblico.
Nella gara ufficiale ogni scuola porta un team composta da 7 elementi. Nella gara del pubblico chiunque può partecipare.

Mathstage
Le eccellenze di ogni scuola sono riunite tra maggio ed inizio giugno a Bardonecchia per lo stage organizzato dall’Associazione Subalpina Mathesis. I ragazzi affrontano argomenti solitamente non trattati a scuola e, in gruppi omogenei per classe, lavorano sulle dispense predisposte dagli insegnanti. Il lavoro, sempre di gruppo, è vario: si fanno calcoli, si legge, si guardano dei video, si costruiscono dei modelli, si misura, ecc. Ogni classe poi segue una conferenza tenuta da un professore universitario. Parallelamente a questo è prevista una gara di problemi proposta da ragazzi universitari.

Olimpiadi di Matematica – Giochi del Mediterraneo
I Giochi Matematici del Mediterraneo sono una competizione matematica organizzata dell’Accademia Italiana per la promozione delle Matematica, con sede Misilmeri, vicino a Palermo. La gara consiste nella risoluzione di prove costituite da problemi logico-matematici, di difficoltà proporzionata alle categorie di studenti, che corrispondono alle classi di appartenenza (dalla terza della scuola Primaria alla 2^ Secondaria di Secondo Grado). La gara si sviluppa in quattro momenti. La nostra scuola ha aderito a questa iniziativa: alla prima fase ha partecipato liberamente un gruppo di allievi del biennio dell’ITI e del Liceo. In funzione dei risultati ottenuti, un gruppo più ristretto ha avuto accesso alla seconda fase, denominata anche Finale d’Istituto. Queste due prime fasi si sono svolte presso la nostra scuola. I primi classificati delle classi prima e seconda, a loro volta, hanno gareggiato nella Finale di Area Regionale dove, anche quest’anno, una nostra allieva di seconda liceo si è classificata prima nella sua categoria e ha avuto accesso alla Finale Nazionale di Palermo, a cui ha partecipato ad aprile.

Olimpiadi di Matematica – Giochi di Archimede
Ogni anno l’UMI (Unione Matematica Italiana) organizza le Olimpiadi di Matematica, una competizione matematica a livello nazionale che si suddivide nella gara di Istituto (Giochi di Archimede) a novembre, nella gara Provinciale a febbraio e nella Finale di Cesenatico a maggio. Le tre fasi della competizione comportano la risoluzione da parte dei singoli allievi di problemi di difficoltà diversa a seconda della classe frequentata e della fase delle Olimpiadi.

First Lego League
L’Istituto Agnelli partecipa alla FIRST LEGO LEAGUE, una sfida mondiale a qualificazioni successive (nel senso che è opportuno superare differenti fasi di qualificazione) di scienza e robotica tra squadre di ragazzi e ragazze tra 9 e 16 anni. La nostra scuola concorre con squadre di ragazzi della scuola secondaria di primo grado e con una squadra del biennio della scuola secondaria di secondo grado.
Le squadre che partecipano alla competizione devono progettare, costruire e programmare robot autonomi, utilizzando esclusivamente prodotti della LEGO, applicando le scelte a problemi reali di grande interesse generale, ecologico, economico, sociale, per cercare soluzioni innovative. La manifestazione richiede ai suoi partecipanti di effettuare una ricerca con tutti i criteri caratteristici del protocollo scientifico su una problematica attuale.
Oltre ad appassionarsi alla scienza divertendosi, i ragazzi acquisiscono conoscenze e competenze utili al loro futuro lavorativo e imparano materie curricolari (come ad esempio: le scienze, la matematica e l’informatica) lavorando con metodologie didattiche differenti e imparando mediante il problem solving.
Attualmente sono coinvolte 88 nazioni distribuite sui 5 continenti, le qualificazioni partono dalla fase regionale per proseguire in quella nazionale, che fornisce l’accesso alle manifestazioni internazionali continentali e mondiali.

Welcome to Automation
L’Agnelli partecipa da anni al concorso nazionale “Welcome to Automation” promosso dalla Balluff. I progetti presentati dagli allievi sono diversi e variano di anno in anno.

Career Day
Il Career Day è un evento organizzato dall’Istituto Agnelli congiuntamente con le aziende che collaborano con la scuola per i percorsi di PCTO. Un evento con lo scopo di mettere in contatto la domanda e l’offerta di lavoro e fornire informazioni per orientare nel proprio percorso lavorativo i giovani studenti e studentesse in prossimità del conseguimento del Diploma Tecnico. Un’occasione unica, che da un lato ha consentito alle aziende presenti di incontrare e conoscere i nostri studenti e studentesse e svolgere attività di recruiting; dall’altro invece ha rappresentato una bella opportunità di orientamento nel proprio percorso di vita per i nostri allievi/e.

Fast – i giovani e le scienze
Come sarebbe bello avere il proprio fisioterapista personale e tascabile! Proprio questo il progetto che ha visto protagonisti Michele Galliano e Gioele Minati, ragazzi della IV Elettronica. I ragazzi hanno creato un’applicazione per smartphone in grado di fungere da “fisioterapista tascabile” attraverso l’analisi del segnale elettromiografico in modo da studiare l’utilizzo e lo stress dei muscoli, Il tutto per ridurre i problemi muscoloscheletrici, in particolare quelli legati al lavoro. La brillante idea, superata la selezione del concorso Nazionale “I Giovani e le Scienze 2018” organizzato dall’associazione FAST su incarico della Direzione generale Ricerca della Commissione Europea, ha permesso ai nostri studenti di partecipare ad una successiva manifestazione internazionale che si è tenuta dal 4 all’8 giugno in Turchia, e qui il nostro Michele Galliano si è aggiudicato la medaglia d’oroI I Giovani e le Scienze è inserito nel programma “Io merito” per l’individuazione e la valorizzazione delle eccellenze promosso dal MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca).

Olimpiadi della robotica
L’Istituto partecipa da anni alle olimpiadi della Robotica, organizzate direttamente dal MIUR, Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.
