Housing Sociale Don Bosco
Un’esperienza unica di vita comunitaria, autonomia e solidarietà, nel cuore dell’Istituto Agnelli.

L’Housing Sociale Don Bosco è un progetto nato in collaborazione con la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT, pensato per offrire un’accoglienza residenziale unica a chi studia, lavora o è in cerca di autonomia. Non è solo un posto dove vivere, ma un’esperienza di crescita personale e comunitaria, dove condividere spazi, idee e momenti con i tuoi coetanei in un ambiente sereno, familiare e stimolante. Qui si vive davvero lo spirito di Don Bosco: accoglienza, solidarietà e reciprocità.
In collaborazione con:

CIR: 001272-CAF-00052
Ecco alcuni documenti per approfondire la conoscenza del progetto:

Vision e missione
dell’Housing Sociale
L’Housing Sociale Don Bosco si ispira ai valori salesiani di accoglienza, educazione e condivisione. La missione è creare un ambiente familiare e sereno in cui giovani studenti e lavoratori possano crescere non solo dal punto di vista personale, ma anche comunitario. È un luogo dove autonomia, reciprocità e solidarietà diventano le basi per costruire relazioni autentiche e affrontare le sfide del futuro con il supporto di una comunità unita.
Che cos’è l’Housing
Sociale Don Bosco
L’Housing Sociale Don Bosco non è solo un luogo dove vivere, ma una vera casa di Don Bosco, pensata per far sentire ogni ospite accolto e valorizzato.
Qui, la vita comunitaria si basa su relazioni significative, condivisione e rispetto reciproco.
A differenza delle residenze universitarie tradizionali, l’Housing Sociale non offre solo spazi abitativi e servizi: è un progetto educativo che punta sullo sviluppo umano e relazionale.
I suoi principi fondanti – scambio, reciprocità e solidarietà – trasformano il quotidiano in un’occasione per imparare, aiutare e crescere insieme.
Offerta abitativa
L’Housing Sociale mette a disposizione spazi confortevoli e curati per garantire un’esperienza abitativa serena e funzionale.
- Camere: 16 camere singole e 2 doppie, tutte dotate di bagno privato, per rispettare le esigenze di privacy e comfort degli ospiti.
- Ambienti comuni: Una cucina condivisa, una biblioteca per lo studio e la lettura, una palestra, campi sportivi per calcio e basket, sale giochi e ampi cortili offrono luoghi per socializzare, rilassarsi e crescere insieme.
Vita Comunitaria e
Quotidianità
La vita all’Housing Sociale si fonda su regole di convivenza che promuovono rispetto e responsabilità. Gli ospiti sono invitati a partecipare attivamente alla gestione degli spazi comuni, contribuendo al benessere collettivo.
- Attività settimanali: Momenti come le cene condivise e gli incontri formativi creano occasioni di confronto e rafforzano i legami tra gli ospiti.
- Volontariato: Ogni settimana, gli ospiti dedicano parte del loro tempo a iniziative di restituzione sociale, collaborando con le attività educative e di servizio della comunità salesiana.
Percorso
educativo
L’Housing Sociale è molto più di un’abitazione: è un percorso formativo pensato per sviluppare autonomia e competenze utili per il futuro.
- Accompagnamento personale e peer education: Gli ospiti vengono seguiti da educatori e coinvolti in dinamiche di apprendimento reciproco, valorizzando le esperienze di ognuno.
- Soft skills e crescita personale: Gli incontri formativi e i momenti di riflessione aiutano a sviluppare capacità come la comunicazione, la gestione del tempo e la collaborazione.
- Diario di bordo e verifiche: Ogni ospite è invitato a mantenere un diario personale, per riflettere sui propri progressi e confrontarsi con gli educatori in momenti dedicati.