Scuola Secondaria di 1° grado
Potenziamento Musicale
La Scuola Media dell’Istituto Agnelli è più di una scuola: è un ambiente speciale dove l’eccellenza didattica si unisce all’attenzione per la crescita personale, ispirata ai valori di Don Bosco.
Una casa che accoglie, un cortile che unisce e una comunità che guida i ragazzi nel loro cammino.
Con ampi spazi, moderni laboratori e percorsi di potenziamento su misura – inglese, inglese-francese, tecno-scientifico e musicale – offriamo a ogni studente l’opportunità di crescere, scoprire e costruire il proprio futuro in un clima familiare, sereno e ricco di gioia.
Gli orari curricolari della sezione potenziamento Musicale

Nel corso del Triennio è previsto che i ragazzi partecipino a eventi dell’Istituto, concerti in teatri, gemellaggi musicali con altri Istituti a indirizzo musicale e concorsi di Musica, che costituiscono parte integrante del percorso formativo e didattico specifico dell’indirizzo.
Alla fine della Terza Media i ragazzi avranno acquisito competenze musicali che permetteranno loro confrontarsi con i repertori studiati (moderni e classici) all’interno di formazioni musicali (Band e/o Orchestra).
L’attività musicale svolta in questo potenziamento è un’attività di gruppo, non è obbligatorio frequentare lezioni individuali extra didattiche, ma è un’eventuale scelta libera a carico delle famiglie.
Nel Potenziamento Musicale si studiano l’Inglese (tre ore alla settimana) e lo Spagnolo (due ore alla settimana).
Il curriculum Musicale nello specifico:
L’iscrizione a questo potenziamento presuppone interesse e attitudine per la Musica e richiede un serio e costante esercizio a casa.
Il Potenziamento Musicale si articola in due percorsi di Musica di Insieme:
- Band/Ensemble di musica moderna: la sezione prevede lo studio della Chitarra, del Basso elettrico e delle Percussioni (con l’inserimento di eventuali strumenti a fiato, in caso di competenze già acquisite).
- Orchestra d’Archi: corso di Musica di Insieme con Violino e Violoncello (solo per allievi con competenze già acquisite).
Questo potenziamento si avvale della collaborazione con la mozArt Scuola di Musica e prevede un percorso articolato in quattro ore settimanali:
- un’ora di Teoria, lettura e alfabetizzazione musicale con la presenza del Docente di Musica dell’Istituto;
- un’ora di Esercitazione strumentale assistita, con la presenza dei Docenti della mozArt Scuola di Musica in base al percorso scelti e durante le quali vengono spiegate e assegnate le parti del repertorio da eseguire, insegnando ai ragazzi il corretto metodo di studio;
- un’ora di Esercitazioni orchestrali, Band/Ensemble di musica moderna, con la copresenza di tutti i Docenti responsabili dei due percorsi proposti;
- un’ora di Educazione musicale trasversale, a completamento dell’Offerta Formativa; i ragazzi delle tre classi di prima, seconda e terza media si uniscono nel Grande Progetto Musicale che vede l’unione dei percorsi al fine di potenziare la sensibilità dell’orecchio, l’educazione vocale e la cultura generale (nel secondo rientro pomeridiano giovedì dalle 14.45 alle 16).

La didattica per le competenze
In un mondo in continua evoluzione, i giovani non possono limitarsi a possedere conoscenze teoriche e abilità tecniche, ma devono sviluppare competenze: una combinazione di saperi, abilità pratiche e atteggiamenti adatti al contesto. Questo significa saper applicare ciò che si conosce e ciò che si sa fare per affrontare situazioni e risolvere problemi in modo efficace.
La scuola deve quindi andare oltre la semplice trasmissione di nozioni, promuovendo uno stile di insegnamento che ispiri curiosità, autonomia e responsabilità. Gli studenti devono essere incoraggiati a fare ricerca, collaborare, formulare ipotesi e risolvere problemi in maniera attiva e partecipativa.
Le otto competenze chiave per la cittadinanza europea, delineate dal Consiglio dell’Unione Europea nel 2018, rappresentano questa visione educativa:
1. Alfabetizzazione funzionale;
2. Competenza multilinguistica;
3. Competenza in matematica, scienze, tecnologie e ingegneria;
4. Competenza digitale;
5. Capacità personali, sociali e di apprendimento continuo;
6. Competenza civica;
7. Spirito imprenditoriale;
8. Consapevolezza ed espressione culturale.
Didattica con strumenti Digitali
Stiamo vivendo un cambiamento epocale che ridefinisce linguaggi e paradigmi. Papa Francesco, nel Patto Educativo Globale, ci invita a rispondere a questa evoluzione, e noi l’abbiamo presa a cuore, integrando inclusione, innovazione e adattabilità nella nostra didattica per formare studenti consapevoli e protagonisti del cambiamento.
Educare all’uso responsabile della tecnologia, inclusa l’intelligenza artificiale come strumento di apprendimento, è oggi essenziale per potenziare competenze analitiche, creative e critiche. Questo approccio rende la didattica più innovativa e capace di valorizzare ogni studente.
I nostri obiettivi:
- Apprendimento efficace: sviluppare conoscenze e competenze solide.
- Didattica inclusiva: trasformare gli errori in opportunità di crescita.
- Collaborazione attiva: favorire il dialogo tra studenti, docenti e famiglie.
Grazie a strumenti come il registro elettronico e la Google Suite for Education, offriamo una didattica che coniuga tecnologia e apprendimento, trasformando la scuola in un laboratorio di crescita continua, pronto per le sfide future.

Un’ora in più di matematica
In tutte le sezioni è stata introdotta una quinta ora curricolare di Matematica. L’ora in più ha l’obiettivo di migliorare e consolidare le competenze di Matematica, trattare meglio gli argomenti e creare percorsi di recupero per chi è in difficoltà o potenziamento per le eccellenze. Ogni anno un buon numero di nostri Allievi partecipa con successo a diverse competizioni: Olimpiadi della Matematica, Kangourou della Matematica, Giochi Matematici del Mediterraneo. Durante l’anno vengono proposti incontri di potenziamento e di preparazione a queste gare matematiche nei locali della scuola.
Le attività formative
La Scuola Secondaria di I Grado “Edoardo Agnelli” si basa sul Progetto Educativo di Don Bosco, portato avanti con passione dai Salesiani, dai docenti e dagli educatori in un clima di collaborazione.
L’obiettivo è educare i ragazzi sia nella cultura che nella formazione personale, seguendo il motto di Don Bosco: formare “buoni cristiani e onesti cittadini”.
Il Coordinatore delle Attività Formative, supportato da un’équipe dedicata, guida questo percorso, ma ogni docente contribuisce con il proprio insegnamento quotidiano. Le attività formative si svolgono durante tutto l’anno e includono momenti significativi:
- Animazione mattutina una breve riflessione quotidiana in classe.
- Ora di animazione un incontro mensile per favorire la crescita personale e di gruppo.
- Ritiri spirituali e confessioni per scoprire se stessi, gli altri e Dio.
- Giornate formative
dedicate ad argomenti specifici. - Feste scolastiche
celebrazioni come la Messa d’inizio anno, la Festa di Natale e la Festa di Don Bosco. - Savio Club un gruppo ispirato alla figura di San Domenico Savio.
- Incontri per genitori momenti di confronto su temi educativi e cristiani.
Questo programma accompagna i ragazzi in un percorso di crescita umana e spirituale, in sintonia con i valori salesiani.

Le attività extracurriculari
L’Offerta Formativa curricolare è integrata e arricchita da un’ampia proposta di attività extracurricolari che si svolgono per la maggior parte nei locali della Scuola, in orario pomeridiano e sono a scelta della Famiglia.
Molte sono le proposte di carattere sportivo: Hockey su prato, Pallacanestro, Pallavolo, Nuoto, Pallanuoto, Tennis, Hit ball, Baseball/softball. I ragazzi partecipano a manifestazioni sportive organizzate da diversi Enti e chi si iscrive a baseball/softball partecipa alle mini-olimpiadi organizzate dalla Città di Torino.
Nel corso dell’anno vengono anche organizzate attività in ambiente naturale, come ad esempio, giornate in montagna di sleddog o di falconeria.
L’ambito delle lingue straniere è implementato da un’offerta pomeridiana di corsi di: Latino (solo per le classi di Terza Media), Conversazione in lingua Inglese con Docente madrelingua.
Per quanto riguarda l’area tecnologica, artistica ed espressiva la scuola offre la possibilità di seguire corsi di:
Robotica, FIRST LEGO League, Musica strumentale, Teatro e recitazione.
Durante il periodo estivo vengono organizzate diverse attività: Settimana nautica ad Avigliana o a Varazze, Campo estivo, Colonie estive in montagna; Vacanza studio in Inghilterra.