Erasmus + per la scuola

Che cos’è Erasmus+?
Erasmus + è il Programma dell’Unione Europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport.
Erasmus+ contribuisce alla costruzione dello Spazio europeo dell’educazione, promuove la qualità dell’insegnamento e della formazione, lo sviluppo di competenze chiave per l’apprendimento, le competenze digitali, l’accesso a un’istruzione di qualità per tutti e lo sviluppo dell’identità europea.
Obiettivi di Erasmus+ per le istituzioni scolastiche
– Migliorare le competenze del personale della scuola e rafforzare la qualità dell’insegnamento e dell’apprendimento
– Ampliare la conoscenza e la comprensione delle politiche e delle pratiche educative dei paesi europei
– Innescare cambiamenti in termini di modernizzazione e internazionalizzazione delle scuole
– Creare interconessioni fra istruzione formale, non formale, formazione professionale e mercato del lavoro
– Promuovere attività di mobilità europea per gli alunni e lo staff delle scuole, anche a lungo termine
– Accrescere le opportunità per lo sviluppo professionale e per la carriera del personale della scuola
– Aumentare la motivazione e la soddisfazione nel proprio lavoro quotidiano
Il nostro progetto
Digital Humanities
Il Dipartimento di Lettere si sta interrogando sulle metodologie didattiche più efficaci per quanto riguarda le materie umanistiche, fondamentali per sviluppare negli studenti un pensiero critico, che non escludano le metodologia di insegnamento STEAM integrando tecnologia e didattica delle materie umanistiche.
Questo progetto intende svolgere uno job shadowing (un affiancamento lavorativo) in una scuola superiore in Finlandia per potenziare le competenze digitali per l’innovazione didattica delle discipline umanistiche: in particolare, per sviluppare competenze legate all’utilizzo di tool tecnologici nell’insegnamento di letteratura, storia e filosofia.