L’Opera dell’Agnelli nasce nel 1938 con la posa della prima pietra, frutto dei colloqui e degli scambi tra il senatore Giovanni Agnelli, nonno del più recente Gianni Agnelli, presidente della FIAT (ora inglobata in FCA) e il Rettor Maggiore don Pietro Ricaldone, quarto successore di don Bosco. I loro desideri si incontrano e si trovano d’accordo su due aspetti: fare qualcosa per i giovani operai e per il ceto popolare, e allo stesso tempo istituire un’opera in ricordo del figlio Edoardo Agnelli, morto tragicamente in un incidente aereo.
All’inizio della storia della nostra casa (la benedizione di avvio è del 1941) ci sono l’Oratorio, la Chiesa dedicata a don Bosco (è diventata parrocchia nel 1957) e il Teatro (oggi Cinema Teatro), con grandissimo coinvolgimento di ragazzi, giovani e famiglie. Ancora oggi ordinariamente sono quasi un migliaio i ragazzi e i giovani che frequentano l’Oratorio Estivo. La scuola ha preso avvio con l’inaugurazione nel 1949 di tre capannoni dove inizia la scuola di avviamento al lavoro. Si conferma un’intuizione ottima e provvidenziale pensare e costruire un’opera che si prenda cura dell’istruzione e della formazione dei figli degli operai. Azione che continua ancora oggi.
In questi ultimi decenni l’aspetto della formazione dei ragazzi e dei giovani si è molto sviluppato e si è differenziato con istituzioni e percorsi specifici. Alcuni numeri per farsi un’idea: 5 sezioni di medie (secondaria di primo grado); 3 sezioni di Istituto Tecnico Tecnologico; 2 sezioni di Liceo Scientifico; 3 corsi triennali e un quarto anno del centro di formazione professionale. Sono quasi 1.200 allievi, ai quali aggiungere i giovani e i ragazzi/e dell’Oratorio e della Parrocchia, che quotidianamente frequentano l’Agnelli per dare consistenza e solidità al proprio futuro di “buoni cristiani e onesti cittadini”. Ad accompagnare il cammino di questa bella gioventù, «porzione la più preziosa e la più delicata dell’umana società» (così ne parlava don Bosco), ci sono 15 confratelli salesiani, 82 tra docenti e personale amministrativo delle scuole, 27 formatori del Centro di Formazione Professionale (Cnos-Fap), 3 educatori per l’Oratorio, un centinaio tra animatori e catechisti, e tanti volontari adulti. Tanti, ma non troppi, perché, come ha anche detto Papa Francesco chiedendo di «ricostruire il patto educativo globale» (12 settembre 2019 – 15 ottobre 2020), «per educare un bambino serve un intero villaggio».
Un ambiente familiare e sereno in cui salesiani, insegnanti, educatori, genitori, allievi sono uniti per un insegnamento serio e di qualità che prepara al futuro.
con sezioni:
– potenziamento di inglese
– bilinguismo inglese/francese
– bilinguismo inglese/tedesco
– potenziamento musicale
Studio pomeridiano assistito dai docenti fino alle 18.00.
– potenziamento di inglese e informatica nel biennio
– potenziamento di matematica
– percorsi di alternanza scuola/lavoro
– vacanze studio / stage lavorativi all’estero
– potenziamento curriculare dell’inglese nel biennio
– robotica durante tutto il quinquennio
– partecipazione a numerosi concorsi di settore
– percorsi di alternalnza scuola-lavoro
– stage estivi in Italia e all’estero;
– corsi in meccanica autoveicolo
– meccanica industriale, saldatura e carpenteria
– sportello servizi al lavoro e orientamento
– percorsi di alternanza scuola/lavoro e tirocini estivi
– didattica innovativa e multimediale;
L’oratorio e la parrocchia San Giovanni Bosco, espressioni storiche del quartiere Mirafiori, portano avanti nella Diocesi e nella città di Torino, il Progetto Pastorale Parrocchiale con un’attenzione privilegiata all’educazione
integrale dei giovani
Il Cinema Teatro Agnelli è la sede ideale per rappresentazioni teatrali, musical, concerti, saggi ma anche convegni, conferenze, meeting aziendali, oltre che per la proiezione dei migliori film al miglior prezzo disponibile.
È un progetto sperimentale immaginato, studiato e realizzato con la Compagnia di San Paolo e la Fondazione CRT … è un progetto di accoglienza residenziale per te che studi, che lavori o che sei in cerca di autonomia. È un progetto di housing sociale …. Cioè la possibilità di fare esperienza di vita insieme a tuoi coetanei, in un ambiente sereno e familiare.
Noi, Salesiani di Don Bosco (SDB), formiamo una comunità di battezzati che, docili alla voce dello Spirito, intendono realizzare il progetto del loro Fondatore in una specifica forma di Vita religiosa:essere nella Chiesa segni e portatori dell’amore di Dio ai giovani, specialmente ai più poveri.
Viviamo in una comunità fraterna, pratichiamo i “consigli evangelici”, castità, povertà ed obbedienza,ci dedichiamo alla missione giovanile.
Questi sono gli elementi che caratterizzano la nostra vita di carità verso Dio e i fratelli.
La missione dà a tutta la nostra esistenza il suo tono concreto,in essa troviamo la via della nostra santificazione.