Obiettivi del progetto di innovazione e sviluppo dell’Istituto Tecnico:
Il progetto ha previsto questi interventi migliorativi:
Ecco i nuovi laboratori dell’Istituto Tecnico Tecnologico
Abbiamo voluto realizzare una scuola didatticamente più innovativa, sicura e sostenibile!
«Non va trascurata la relazione che c’è tra un’adeguata educazione estetica e il mantenimento di un ambiente sano. Prestare attenzione alla bellezza e amarla ci aiuta ad uscire dal pragmatismo utilitaristico»
Papa Francesco, Laudato sì n. 25
«Volete fare una cosa buona? Educate la gioventù. Volete fare una cosa santa? Educate la gioventù. Volete fare una cosa santissima? Educate la gioventù. Volete fare una cosa divina? Educate la gioventù. Anzi questa, tra le cose divine, è divinissima»
San Giovanni Bosco
Scuola che accoglie e fa incontrare amici e compagni di crescita.
Scuola che avvia alla vita, offrendo professionalità e valori umani e cristiani come bussola di navigazione
L’Istituto Edoardo Agnelli è cresciuto nel tempo grazie anche al sostegno di molti benefattori, primo fra tutti il Sen. Giovanni Agnelli che nel 1938 donò il terreno e avviò l’Opera salesiana in memoria di suo figlio Edoardo, e di aziende ed enti nazionali ed internazionali, fra cui la Fondazione Agnelli.
Il progetto è molto ambizioso!
Che tu sia un privato o un’azienda puoi aiutarci a sostenere questo progetto attraverso una donazione di materiali e strumentazioni didattiche, un contributo economico, l’allestimento di spazi e ambienti, una sponsorizzazione, una partnership. Ogni supporto sarà gradito e reso noto.
Per informazioni è possibile contattare don Claudio Belfiore, direttore dell’Istituto, all’indirizzo mail direzione@agnelli.it, oppure contattare il centralino (tel. 011/6198311 dalle 8 alle 17, dal lunedì al venerdì) e lasciare i propri riferimenti per essere ricontattati.