
Torniamo a scuola più consapevoli e responsabili: insieme possiamo/dobbiamo proteggerci tutti.

Le 7 regole per il rientro a scuola in sicurezza:
Ingressi differenziati: orari e zone di riferimento
Quanti entrano all’interno dell’Istituto Edoardo Agnelli sono tenuti alle NORME DI BASE:
- indossare e tenere correttamente la mascherina (coprendo bocca e naso) • mantenere il distanziamento fisico di almeno 1 mt da tutte le persone ed evitare l’assembramento
- igienizzare sovente le mani (acqua e sapone oppure gel igienizzante, proprio o dell’Istituto)
All’interno dell’Istituto Edoardo Agnelli ci sono diversi ambienti/settori scolastici e formativi, con personale, spazi e orari differenziati:
- la Scuola Secondaria di I° grado (Medie)
- la Scuola Secondaria di II° grado (ITT e Licei)
- il Centro di Formazione Professionale (Cnos-FAP)
Per evitare al massimo le condizioni di assembramento e per contenere la diffusione della SARS- Cov-2, si è deliberato di diversificare gli orari di ingresso/uscita, della modulazione oraria e delle pause/pranzo tra i tre ordini di scuola presenti nell’Istituto.
Orari scolastici/formativi: il tempo scuola
Le aule:
Ogni classe in orario scolastico ha una propria aula, non condivisa con altre classi, che garantisce un distanziamento fisico (inteso come un metro fra le rime buccali degli alunni) superiore a quanto richiesto come minimo dal CTS.
Ogni aula è dotata di erogatore gel igienizzante e prodotti per la pulizia dei banchi e della cattedra. Proprio per porre i ragazzi in una situazione di massima sicurezza, nell’estate 2020, sono state ripristinate sette aule didattiche.
Anche i Laboratori in uso (Tecnici di indirizzo; Chimica e Biologia; Informatica ) assicurano il distanziamento fisico.
Durante le lezioni:
Gli intervalli:
Nessun gruppo entra o esce dall’aula in autonomia, ma sempre accompagnato dal docente, dal formatore o da eventuale sostituto (d’ora in poi useremo la parola assistenti). Questa norma vale per tutti gli spostamenti che avvengono all’interno dell’Istituto E. Agnelli. L’assistente apre la fila del gruppo classe e ne regola l’andamento, favorendo il passaggio di eventuali altri gruppi.
Gli assistenti anticipano di alcuni minuti il raduno del gruppo classe e stanno con gli allievi negli spazi assegnati, in modo da essere pronti e vigili a dare indicazioni sul corretto distanziamento di almeno 1 mt e sull’uso della mascherina.
Gli spazi assegnati per gli intervalli e la ricreazione dopo il pranzo sono i seguenti:
Per le Medie e le Superiori non sarà possibile la distribuzione di brioche e pizzette come gli anni scorsi. Si raccomanda di portarsi la merenda da casa, evitando di passarla tra compagni e di fare scambi di oggetti. Per evitare assembramenti e garantire un minimo di servizio verranno attrezzati nuovi punti di distribuzione con le macchine automatiche, a cui si potrà accedere garantendo il distanziamento fisico ed evitando gli assembramenti.
Utilizzo della sala mensa:
Al fine di garantire il distanziamento dei posti a tavola e ridurre i contatti con persone esterne alla Scuola, fino a indicazione diversa si applicheranno le seguenti indicazioni:
In Sala Mensa possono pranzare in contemporanea circa 180 persone, garantendo il distanziamento a tavola e la distribuzione dei pasti con personale adeguato.
L’iscrizione allo Studio Assistito avviene compilando il modulo e indicando con precisione i giorni e gli orari di uscita, e inviandolo debitamente compilato a segreteria@istitutoagnelli.it.
Visionare il regolamento delle medie e delle superiori per i vari punti.
Utilizzo studio pomeridiano:
Genitori ed esterni:
Utilizzo dei servizi igienici:
I servizi igienici sono punti di particolare criticità nella prevenzione del rischio di contagio da COVID-19. Da un lato porremo particolare attenzione alle misure di pulizia e disinfezione quotidiane e ripetute dei locali e di tutte le superfici che possono essere toccate (compresa la rubinetteria e le maniglie). Dall’altro, si dovranno evitare assembramenti all’interno e fuori dei servizi, con particolare attenzione all’accesso ai medesimi.
Risposta a eventuali casi e focolai da COVID-19
Gli scenari vengono descritti nel documento intitolato “Indicazioni operative per la gestione di casi e focolai di SARS-CoV-2 nelle scuole e nei servizi educativi e dell’infanzia, redatto dall’ISS, dal Ministero della Salute, dal Ministero dell’Istruzione e dall’INAIL. A seguire viene riportata la tabella riassuntiva.
Come da indicazioni ministeriali l’Istituto Edoardo Agnelli ha provveduto a identificare la cosiddetta aula dedicata, una per ogni settore scolastico (Medie, Superiori e Cnos-Fap) e ha indicato come Referenti covid di settore i rispettivi Presidi e la Direttrice.
Glossario:
PLS = Pediatra di Libera Scelta;
MMG = Medico di Medicina Generale;
DdP = Dipartimento di Prevenzione
Per gli studenti:
